Il mestiere di scatolificio, che si è sviluppato qui nel corso dei secoli, combina materiali e tecniche che rendono ogni prodotto unico. Le scatole regalo sono realizzate con carta Favini di alta qualità, la cui naturalezza e il cui aspetto elegante conferiscono alle scatole un'aura speciale. Ogni scatola è realizzata con precisione a mano e rifinita con macchinari tradizionali come le macchine per la goffratura.
Queste scatole sono più di un semplice imballaggio, sono l'incarnazione dell'artigianato fiorentino. Nel seguente articolo del blog, diamo un'occhiata più da vicino alle origini dell'artigianato della scatola, alla scelta dei materiali e alle tecniche che Mauro utilizza per trasformare ogni scatola in una piccola opera d'arte.
La bottega di Mauro, fondata nel 1952 dal nonno Giovanni, vanta una storia lunga e preziosa. Giovanni, lui stesso esperto artigiano, gettò le basi della manifattura con l'obiettivo di creare scatole funzionali ed esteticamente gradevoli. Firenze, città con un ricco patrimonio di arte e artigianato, rappresentava lo scenario ideale per questa tradizione. Il padre di Mauro ha guidato il laboratorio nella generazione successiva, concentrandosi sul design individuale piuttosto che sulla produzione di massa.
Oggi, alla terza generazione, Mauro continua a gestire la manifattura con le stesse aspirazioni. Per lui, le scatole non sono solo un imballaggio, ma un'espressione di precisione artigianale e di estetica fiorentina. Le linee sono chiare, i colori tenui e la forma segue una funzionalità caratterizzata da semplicità e austerità. Queste caratteristiche riflettono la tradizione artigianale fiorentina, caratterizzata da una sobria eleganza e dall'attenzione all'essenziale.
I materiali utilizzati per le scatole determinano il carattere di ogni singola scatola. La carta Favini conferisce alle scatole una sensazione antiscivolo e leggermente vellutata, che rivela una sottile consistenza al tatto. I colori pastello della carta Favini sono mantenuti in tonalità calde e naturali e si fondono armoniosamente con l'aspetto generale della scatola. La carta è ecologica e prodotta in modo sostenibile.
Si utilizzano anche tessuti come il raso. La superficie liscia e scintillante del raso completa la carta opaca e crea un sottile contrasto che attira lo sguardo senza essere invadente.
Nel laboratorio di Firenze sono presenti macchine tradizionali indispensabili per la produzione delle scatole. Una storica macchina goffratrice, che Mauro ha ereditato dal nonno, gli permette di applicare motivi e rilievi di pregio alle superfici delle sue scatole. Il lavoro sulla goffratrice richiede molto tempo e una precisa guida manuale.
Questa tecnica fa sì che ogni scatola presenti piccole variazioni nella struttura e nel disegno, rendendola unica.
La lavorazione di questa macchina è molto complessa.Le confezioni e le scatole regalo sono caratterizzate da un'accurata lavorazione. Ogni scatola viene prodotta in più fasi, e ogni fase del processo produttivo contribuisce alla qualità del prodotto finale. L'attenzione è rivolta a un design minimalista che mette discretamente in risalto il contenuto.
L'interno delle scatole è accuratamente foderato per tenere al sicuro i regali delicati. Ogni scatola può essere personalizzata in base ai desideri del cliente, consentendo variazioni di forma e dimensione. Il risultato è una confezione che non è né appariscente né semplice, ma è caratterizzata da una sobria eleganza.
Le confezioni regalo sono disponibili in quantità limitata da Di Bennardo e possono essere ordinate direttamente dal negozio online. Le scatole sono disponibili in edizione limitata. La gamma comprende varie dimensioni e disegni adatti a diversi scopi, sia per conservare piccole bottiglie di olio o aceto, pesto e paste, sia come elegante confezione per speciali set da regalo.
Acquistandole, non si riceve una normale confezione regalo, ma un pezzo di artigianato fiorentino. Le scatole sono confezionate con cura. Grazie alla loro lavorazione, sono durevoli e possono essere utilizzate anche come contenitori o come oggetti decorativi dopo il disimballaggio.
Sono utilizzati solo carta e raso di alta qualità. Questi materiali garantiscono stabilità e una piacevole sensazione al tatto.
Le scatole sono disponibili nel negozio online Di Bennardo. Data la quantità limitata, conviene ordinare in anticipo per assicurarsi la disponibilità del cofanetto desiderato.
Si tratta di scatole robuste e realizzate con cura, ideali per un uso prolungato. Possono essere utilizzate per la conservazione o per altri scopi.
Ogni scatola è unica e fatta a mano a Firenze. Combina tecniche di lavorazione tradizionali con un design moderno e si distingue per le forme chiare e i materiali di alta qualità.
Scopri queste scatole regalo Di Bennardo di alta qualità e dai ai tuoi regali un fascino classico. Ogni scatola di questo laboratorio fiorentino è unica, artigianale e realizzata con cura.
Sfogliate subito il negozio Di Bennardo e assicuratevi il vostro pezzo speciale di artigianato fiorentino!